Title Image

Diving Emotions

Diving Emotions

Dal 2010, anno del mio primo brevetto Padi, ho voluto costruire un progetto formativo che fosse un’intersezione fra le attività “sott’acqua” e la gestione delle emozioni.

Ci sono molti motivi per cui questo binomio può essere interessante. L’attenzione olistica al rapporto mente/corpo, l’allenamento alla concentrazione, il miglioramento delle capacità respiratorie e le tecniche di rilassamento, diminuiscono i rischi connessi ad ansia/panico e aumentano il benessere e le perfomance in generale.

Da anni, quindi, sperimento questo percorso con diverse tipologie di persone, dai subacquei tecnici ai semplici amanti del mare. Esistono tanti motivi che spingono le persone a lavorare sulle emozioni e l’acqua.

In sintesi i vantaggi del percorso Diving Emotions sono:

  1. aumentare l’apporto di Ossigeno a livello muscolare;
  2. ritardare l’insorgenza della fatica e facilitare il recupero;
  3. migliorare la performance diminuendo il bisogno di Ossigeno (sessione di freediving più lunga, meno consumo di bombole);
  4. aumentare la consapevolezza e quindi la prevenzione dei rischi
  5. aumentare benessere e diminuire stress fisici/psicologici

Attività e benefici che possono riguardare tutti:

  • gli esperti di subacquea trovano un’ottima occasione per lavorare sulla gestione dello stress e sulla valorizzazione dell’esperienza nel suo insieme
  • gli esperti di free-diving lavorano sugli aspetti di concentrazione
  • i neofiti che si avvicinano al mondo della subacquea e del free-diving possono lavorare sulla pianificazione e sulla gestione dell’ansia
  • gli amanti del mare potenziano il valore benefico e rigenerante di un’esperienza centrata sul rilassamento e sulla respirazione.

Il percorso Diving Emotions si realizza fuori dall’acqua, in acqua e sott’acqua. Le metodologie condivise e sperimentate dai partecipanti prevedono esercizi di respirazione consapevole e visualizzazione guidata.

Date

4 Agosto 2015

Category

Psychology, Unlock