Title Image

PSICOPOP

PSICOPOP

Diventa l’eroe della tua storia

 

PSICOPOP è un format di divulgazione psicologica che trasforma librerie e spazi culturali in laboratori relazionali di comprensione umana. Attraverso un approccio narrativo unico, il format crea un ponte tra la psicologia scientifica e l’esperienza quotidiana, utilizzando i romanzi come strumenti di autocomprensione e crescita personale.

Ogni incontro di 2 ore si struttura attorno a una “scatola delle storie”, posizionata nel luogo dell’evento e opportunamente “pubblicizzata” sui vari canali, in modo da essere riempita nelle settimane antecedenti. Gli interessati depositano anonimamente esperienze legate al tema mensile. Queste testimonianze diventano il punto di partenza per esplorare meccanismi psicologici universali, con il mio ausilio quale facilitatore esperto e da ospiti qualificati. La dimensione letteraria non è decorativa ma terapeutica. Romanzi accuratamente selezionati accompagnano ogni tema, offrendo ai partecipanti personaggi in cui rispecchiarsi e narrazioni che illuminano dinamiche interiori complesse.

PSICOPOP rende “pop” la psicologia, rivolgendosi a chiunque cerchi spazi di riflessione su vissuti emotivi e relazioni. Non è terapia né intrattenimento, ma uno spazio di validazione e normalizzazione delle esperienze attraverso la forza delle storie condivise. Il format abbraccia temi che spaziano dalla psicologia personale (perfezionismo, ansia da prestazione) agli impatti sociali (solitudine digitale, ansia climatica) fino ai contesti professionali (impostor syndrome, leadership autentica).

L’obiettivo è democratizzare l’accesso alla conoscenza psicologica e al potere trasformativo della letteratura, creando comunità di persone che si riconoscono nella propria umanità imperfetta e trovano nelle pagine dei libri un conforto per l’anima.

 

PSICOPOP non promette trasformazioni miracolose, ma offre quello che spesso manca: uno spazio dove la complessità umana può essere esplorata attraverso la scienza e la narrazione, dove ogni partecipante può trovare nelle storie altrui – reali e immaginarie – uno specchio per la propria umanità.

“Siamo tutti storie alla fine. Quindi è meglio che siano buone storie.”

Per informazioni, adesioni, partnership: anto@antoniacolasante.com

 

PSICOPOP non è terapia, né vuole sostituirla.
È uno spazio di condivisione e riflessione, pensato per chi cerca strumenti e storie per capire meglio sé stesso, ma non è un percorso clinico.
Se stai attraversando un momento difficile, parlarne con uno psicologo può fare davvero la differenza.
Date

21 Giugno 2025

Category

Unlock